Il succo di Aloe ( di Aloe Vera, o ancora meglio di Aloe Arborescens) oltre ad essere molto apprezzato in fitoterapia e in dermocosmesi per le sue innumerevoli proprietà medicinali, è considerato dagli esperti uno dei migliori integratori naturali per il benessere nostro organismo.

Questo non soltanto perché l’Aloe è utile a prevenire e a trattare tantissime problematiche di salute, ma anche perché è un validissimo aiuto per darci quella marcia in più per superare lo stress e le fatiche della vita di tutti i giorni.

Le foglie di Aloe (buccia compresa) contengono infatti una multitudine di sostanze nutrienti quali vitamine, sali minerali, glucidi e aminoacidi, che la rendono ideale per tutte quelle persone che cercano un’integrazione in più, magari evitando al contempo prodotti di sintesi, come multivitaminici in polvere o in pastiglie.

Perche abbiamo bisogno di integratori?

Il Mondo in cui viviamo oggi ci ha portato inevitabilmente ad aver bisogno di un integrazione.

Questo a causa delle tecniche di agricoltura intensiva, a l’uso indiscriminato di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici, a causa dello smog e dell’inquinamento in generale, la frutta e la verdura che coltiviamo oggi e che finisce sulle nostre tavole, hanno un potere nutritivo davvero scarso.

A ciò dobbiamo aggiungere anche le politiche commerciali della grande distribuzione, che tutto hanno a cuore tranne che la salute del consumatore finale.

Per esempio lo sapevi che….

La maturazione di molti frutti e ortaggi avviene in celle frigo?

Spesso gli ortaggi e la frutta che troviamo nei bancali del supermercato non vengono lasciati maturare sulle piante o sul terreno, ma in celle frigorifere. Ciò causa una mancanza di assorbimento di elementi nutritivi dal terreno, già di per se impoverito se usato per colture intensive.

Per non parlare dei….

Tempi di trasporto ed immagazzinamento

Per alcuni tipi di frutta e di ortaggi possono passare mesi, o addirittura anni da quando vengono raccolti a quando vengono immessi sul mercato. Ad esempio le mele vengono spesso congelate e rimesse nel mercato l’anno dopo. E va detto che molte delle vitamine (e in particolare la vitamina C), si deteriorano con il passare del tempo. Per questo motivo è importante consumare prodotti freschi.

Quindi cosa fare?

L’ideale sarebbe quello di avere l’orto dietro casa da cui rifornirci direttamente, oppure un contadino, o un fruttivendolo di cui ci fidiamo ciecamente, i cui prodotti sono indiscutibilmente biologici, freschi e di altissima qualità.

Purtroppo non tutti hanno questa fortuna.

C’è chi vive nelle grandi città, magari molto lontano dalla campagna e sommerso dallo smog, dallo stress della vita frenetica e con pochissimo tempo a disposizione per cucinare, o per fare anche solo mezz’ora al giorno di attività fisica.

Figuriamoci se si ha il tempo di badare all’orto o al giardino!

Ecco una vita di questo tipo, abbinata a un’apporto scarso di nutrienti, può gravare sensibilmente sul nostro organismo, causando stanchezza, un abbassamento delle difese immunitarie e una maggiore propensione ad ammalarsi e a sviluppare patologie anche gravi nel tempo.

Se malauguratamente ti ritrovi nello scenario che ho appena descritto, avrai senza dubbio grandissimi benefici nell’assunzione quotidiana del succo di Aloe.

Le proprietà nutritive dell’Aloe

aloe integratore

Vediamo ora più nello specifico il motivo per cui l’Aloe è ritenuto un ottimo integratore naturale e una validissima alternativa ai multivitaminici di sintesi che potresti acquistare in farmacia.

Cosa contiene l’Aloe?

Anche se in percentuale l’Aloe contiene il 96% d’acqua, il restante 4% rappresenta un vero e proprio scrigno di nutrienti, quali vitamine, sali minerali, aminoacidi, enzimi, ecc…

In totale sono oltre 200 i principi attivi contenuti nel gel e nella buccia della foglia di Aloe.

Va detto che esistono oltre 300 varietà di Aloe, ma che tra tutte quella con la maggior concentrazione di principi attivi è senza dubbio l’Aloe Arborescens, che contiene un contenuto triplo di sostanze nutritive rispetto alla più famosa Aloe Vera.

Tra le varie sostanze contenute nell’Aloe troviamo:

  • Sali minerali: l’Aloe è estremamente ricca di sali minerali, tant’è che può vantare più di 10 qualità diverse, tra cui calcio, cromo, ferro, fosforo, germanio, magnesio, manganese, potassio, rame, selenio, sodio e zinco. Tale prerogativa attribuisce al succo di Aloe proprietà comparabili ai più moderni integratori multi-minerali.
  • Vitamine: poiché il nostro corpo non è grado di sintentizzarle, l’assunzione regolare di vitamine è fondamentale al buon funzionamento e a un buono stato di salute dell’organismo. Nell’Aloe troviamo quasi l’intero spettro delle vitamine disponibili in natura, tra cui le vitamine liposolubili A ed E, e le vitamine idrosolubili, quali la vitamina C e l’intero complesso del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B9, compresa la B12). Per tale motivo l’Aloe è paragonabile a un vero e proprio multivitaminico naturale.
  • Aminoacidi: gli aminoacidi sono i mattoni che compongono le proteine. Dei 22 aminoacidi presenti in natura, l’Aloe ne contiene ben 20, tra cui 7 degli 8 aminoacidi essenziali.
  • Antrachinoni: sono sostanze presenti nella parte più esterna della foglia. Hanno azione lassativa, analgesica, depurativa, antimicrobica, antivirale, antifungina e antitumorale. Fanno parte del gruppo degli antrachinoni l’aloina, l’aloemodina, la barbaloina, l’isobarbaloina, l’acido cinnamico, l’acido aloetico, l’acido crisofanico e l’aloe ulcina.
  • Acemannano: sono dei polisaccaridi, dei glucidi complessi con spiccata proprietà immunomodulante, antinfiammatoria, antivirale e protettiva nei confronti delle mucose dello stomaco e dell’intestino. E’ presente soprattutto nel gel.
  • Enzimi: questi favoriscono la digestione di alcuni nutrienti e non a caso bere il succo d’Aloe aiuta anche nella digestione di altri alimenti. Nell’Aloe troviamo la lipasi (favorisce la digestione dei grassi), la proteasi (aiuta l’organismo a scomporre le proteine) e la cellulasi, che facilità lo sfruttamento delle fibre, presente sia nell’Aloe che in altri vegetali.
  • Acido salicilico: componente essenziale della ben nota aspirina. E’ un efficace antidolorifico.

Come assumere l’Aloe?

succo aloe arborescens multivitaminico

Il miglior modo di integrare l’Aloe alla nostra alimentazione è assumendolo nella forma di succo fresco, frullando la foglia, privata delle spine insieme a del miele biologico e a un po’ di distillato (grappa, vodka, gin, ecc.), così come consiglia anche Padre Romano Zago.

Più precisamente gli ingredienti per preparare il succo sono:

  • 350 g di foglie fresche di Aloe Arborescens;
  • 500 g di miele biologico;
  • 2-3 cucchiai di grappa (o altro distillato).

Per fare il succo questi ingredienti vanno messi nel frullatore e frullati insieme.

Per ottenere un succo di Aloe di qualità ci sarebbero alcuni requisiti da rispettare. Se sei interessato ad auto-produrti il succo a casa ti consiglio la lettura di questo articolo: Come preparare la ricetta all’Aloe di Padre Zago

A che servono il miele e il distillato?

Il miele e il distillato sono necessari, perché oltre a fungere da conservanti e a migliorarne il sapore (l’aloe è molto amara), facilitano l’assorbimento a livello intestinale di alcuni nutrienti, come l’aloina.

Dosaggi e tempi di assunzione

Il succo di Aloe andrebbe assunto tutti i giorni, tre volte al giorno, 20-30 minuti prima dei pasti principali (colazione pranzo e cena). Questo fino a esaurimento scorte e almeno una volta all’anno. Poi dipende dai motivi per cui lo si vuole assumere, se è solo per precauzione, o se per motivi più seri.

Per maggiori informazioni ti consiglio la lettura del libro di Padre Zago “Di Cancro si può Guarire“, che parla proprio di come, quando e perché assumere il succo di Aloe.

Dove acquistare il succo fresco di Aloe?

Purtroppo in Italia ci sono poche realtà che realizzano il preparato, seguendo tutte le indicazioni di Padre Romano Zago. Una di questa è l’azienda agricola di Erbe di Mauro, con sede a Fermo, nelle Marche.

L’azienda, oltre a coltivare e a vendere piante di Aloe Vera e di Aloe Arborescens, è specializzata proprio nella produzione di succhi freschi di Aloe, nella ricetta originale del frate.

Le piante utilizzate, dichiara il titolare Mauro Vallesi, hanno più di 9 anni e sono coltivante in aperta campagna, tra le colline di Fermo, con tecniche di agricoltura biologica, senza l’uso di prodotti chimici.

Per maggiori info sulle nostre coltivazioni puoi dare un’occhiata alla pagina Istagram di Erbedimauro

Il succo viene prodotto su ordinazione, sempre e solo la mattina presto prima del sorgere del sole, raccogliendo le foglie a mano e lavorandole in camera oscura, proprio come consiglia anche il frate brasiliano.

Il frullato contiene solo miele e distillato (eventualmente forniamo anche una versione senza alcol), e non contiene conservanti, non è pastorizzato e non viene filtrato.

Poi viene spedito in giornata e nell’arco di 1-2 giorno, arriva a casa del cliente, pronto per essere consumato.

Puoi ordinarlo direttamente da qui: www.erbedimauro.it/succo-di-aloe

prezzo succo aloe arborescens classicoSucco di Aloe Arborescens Ricetta di Padre Romano Zago

Ingredienti: Aloe Arborescens, Miele e grappa (tutto bio)
Contenuto: 750ml
Prezzo: 35 € (incluse spedizioni)

SCOPRI



Ci sono controindicazioni?

Come qualsiasi altro rimedio naturale, o integratore, anche l’Aloe può avere controindicazioni.

Per la presenza di aloina, una sostanza con spiccata azione lassativa (soprattutto durante i primi giorni), il succo di Aloe è controindicato a tutte quelle persone che soffrono di patologie infiammatorie dell’intestino e del colon, come: morbo di crohn, colite ulcerosa, colite, diverticolite.

In questi casi è comunque possibile assumere la ricetta filtrata, senza buccia e senza aloina.

Inoltre l’Aloe è controindicato alle donne in gravidanza, o in stato di allattamento e alle persone che hanno subito trapianto d’organi.