Abbiamo spesso parlato dell’Aloe e dei suoi innumerevoli benefici.

Tuttavia esistono numerosi alimenti che possono aiutarci a mantenere il corpo e la mente giovani e in salute.

Questi alimenti, chiamati anche nutraceutici, indipendentemente dal loro valore nutrizionale, svolgono un’azione benefica su una, o più funzioni dell’organismo, migliorando la salute ed il benessere e riducendo il rischio di contrarre malattie.

Uno di questi alimenti è senza dubbio la cipolla!

Proprietà delle Cipolle

cipollaVediamo ora nello specifico perché è importante mangiare molte cipolle, specialmente se si vuole prevenire, o combattere lo sviluppo di una forma tumorale.

  • E’ ricca di antiossidanti
    Le cipolle sono ricche di vitamine A, B1, B2, C ed E. Contengono inoltre sali minerali quali calcio, magnesio, fosforo, ferro e manganese. Tutte sostanze molto importanti per il buon funzionamento del sistema antiossidante, che ha come compito quello dell’eliminazione dei dannosi radicali liberi.
  • Riduce la glicemia
    La cipolla contiene glucochinina, un composto che, come l’insulina, aiuta a ridurre l’eccesso di glucosio nel sangue, per cui è una verdura molto consigliata a chi soffre di diabete, ma anche a chi soffre di Cancro, dato che glicemia alta e tumori vanno a braccetto (vedi la tesi del dott. Franco Berrino). Inoltre regolando la glicemia, diminuisce anche la secrezione di insulina, un ormone indispensabile per l’organismo, ma che è anche un fattore di crescita, capace di stimolare la proliferazione delle cellule tumorali [1].
  • Contiene quercetina, un antitumorale
    La cipolla è una delle fonti naturali più ricche di bioflavonoidi, tra cui la quercetina. Ci sono diversi studi che dimostrano come i flavonoidi siano particolarmente attivi contro diverse forme tumorali e tra tutti i flavonoidi quella che si è dimostrata più efficace è proprio la quercetina, di cui è particolarmente ricca la cipolla rossa.

Le proprietà della Quercetina

Vorrei spendere qualche parola in più sulla quercetina, una sostanza estremamente benefica per l’organismo e di cui la cipolla è la principale fonte naturale, anche se la troviamo in altri alimenti del mondo vegetale, come le mele, l’uva nera, i mirtilli, le ciliegie, il vino, il prezzemoli, il tè verde e i capperi.

Ecco i principali benefici della quercetina:

  • Potenzia gli effetti della chemio
    Studi scientifici [2] hanno dimostrato che la querticina riduce la capacità delle cellule tumorali di resistere alla chemioterapia [3] [4], aumentando le probabilità di guarire con le terapie convenzionali.
  • Blocca il cancro
    La quercetina inibisce la crescita delle cellule tumorali [5] [6].
  • Fa suicidare il cancro
    La quercetina induce l’apoptosi (suicidio programmato) delle cellule cancerose [7] [8].
  • E’ un anti-infiammatorio
    Possiede proprietà anti-infiammatorie [9] e dato che l’infiammazione rappresenta un fattore di crescita per il cancro, ne frena ulteriormente la proliferazione
  • Stimola il sistema immunitario
    La quercetina rafforza il sistema immunitario, migliorando le capacità naturali del nostro organismo nell’uccidere autonomamente le cellule tumorali
  • Agisce come disintossicante
    Questa sostanza aiuta il nostro organismo a eliminare alcune sostanze tossiche, come il benzopirene (sostanza cancerogena che si forma quando friggiamo o cuociamo la carne alla griglia) [10].

Quanta cipolla mangiare?

Nel libro “La mia ricetta Anti Cancro” la dott.ssa Odile Fernàndez Martìnez consiglia di mangiare cipolla tutti i giorni, preferibilmente cruda, danto che il calore distrugge alcuni dei suoi principi attivi.

Tuttavia alcune persone non digeriscono la cipolla cruda, per cui in questi casi è meglio consumarla cotta. In alternativa si può provare con altre verdure che appartengono alla stessa famiglia della cipolla e che hanno proprietà simili, ma che per alcuni possono risultare più digeribili, come i cipollotti, lo scalogno e il porro.

Per approfondire

Per maggiori informazioni sui numerosi cibi anti-Cancro su cui possiamo fare affidamento, vi consiglio la lettura del libro della dott.ssa Odile Fernàndez Martìnez, che si intitola “La mia ricetta Anti Cancro“.

La dott.ssa Odile è un medico di base a cui era stato diagnostico un cancro con metastasi e con una prognosi di pochi mesi di vita. La dott.sa dopo un breve periodo di smarrimento e totale disperazione, non si è persa d’animo e come fanno in molti, ha iniziato ad informarsi e a studiare (anche su internet).

Oltre a sottoporsi alla chemioterapia, ha elaborato un suo piano alimentare e ha aggiunto alla sua dieta anche dei rimedi naturali, riuscendo in primis a ridurre gli effetti collaterali della terapia e infine a guarire, con grande stupore degli oncologi che l’avevano data per spacciata.

Oggi la dott.ssa Odile sta bene e ha voluto condividere con il pubblico la sua storia e tutte le sue conoscenze attraverso questo libro.

libro la mia ricetta anticancro

La mia ricetta Anti Cancro

Autore: Dott.ssa Odile Fernàndez Martìnez
Pagine: 482
Prezzo: 11,90 €

SCOPRI